Descrizione prodotto
Dettagli
Questo salame era praticamente sparito, se ne erano perse le tracce. Considerato uno dei più pregiati salumi tipici di Parma, lo Strolghino di culatta è un piccolo salame molto magro da consumare giovane, fatto solo con le carni provenienti dalla coscia del suino dopo aver fatto la culatta. Viene insaccato in budelli naturali e viene consumato entro poche settimane.
La lavorazione effettuata interamente a mano è garanzia di altissima qualità e sicurezza. Per il basso contenuto di grasso e la minima quantità di sale, viene particolarmente apprezzato per il suo gusto dolce e per il sapore delicato.
Fresco, e profumato è una vera delizia del palato!
Insuperabile per uno spuntino o come antipasto, tagliato a fette spesse insieme con pane fragrante o con crostini appena abbrustoliti ed innaffiato con Malvasia o Lambrusco. E’ davvero stuzzicante con l’aperitivo, meglio se alternato con qualche scaglia di Parmigiano-Reggiano.
Prodotto dal salumificio Frati Carla & c. snc che ha sede in Fontanellato (PR) . Il salumificio da anni produce la culatta oltre a numerosi salumi tipici della bassa Parmense quali Fiocco, Coppa, Salame e Strolghino. L’azienda è dotata di un moderno laboratorio per la lavorazione delle carni nel rispetto delle norme igienico – sanitarie e dispone di cantine interrate per una stagionatura naturale dei salumi. L’intero ciclo di lavorazione è svolto manualmente secondo le antiche tradizioni con l’impiego di personale altamente specializzato.
Informazioni Aggiuntive
Informazioni Aggiuntive
Produttore | Salumificio Frati Carla |
---|---|
Senza Glutine | Sì |
Senza Lattosio | Sì |
Senza Uova | Sì |
Senza Soia | Sì |
Zona di origine | Fontanellato (Parma) |
Stagionatura | Minimo 10 giorni. |
Formato | 250 gr. circa |
Sottovuoto | Sì |
Ingredienti | carne di suino, sale, destrosio, aromi naturali, sodio ascorbato e potassio nitrato |
Abbinamento | Insuperabile per uno spuntino o come antipasto, tagliato a fette spesse insieme con pane fragrante o con crostini appena abbrustoliti ed innaffiato con Malvasia o Lambrusco dei Colli di Parma. E’ davvero stuzzicante con l’aperitivo, meglio se alternato con qualche scaglia di Parmigiano-Reggiano. |
Modalità di Conservazione | Si conserva per un paio di settimane in un luogo fresco e leggermente umido. Una volta tagliato si conserva per alcuni giorni al fresco avendo cura di ricoprire la superfice di taglio con una pellicola trasparente. Le fette vanno consumate in giornata. |