Descrizione prodotto
Dettagli
Una specialità tipica della bellissima Siena sulla tua tavola.
Un prodotto unico, che si distingue dalle altre paste in commercio: sono i pici, gli antenati degli spaghetti.
Si fanno normalmente a mano e si tirano finché non sono lunghi anche tre metri. È una pasta che ha radici profonde nella storia e che rappresenta un alimento di grande interesse fin dai tempi degli Etruschi. I pici racchiudono il profumo e il sapore delle campagne senesi e, a differenza degli spaghetti, sono grossolani ed irregolari con un diametro mai inferiore ai 3 millimetri. È una pasta che ha sempre più successo per la sorprendente consistenza che mantiene dopo la cottura e per la grande capacità di presa ai sughi, grazie al suo aspetto rugoso ed irregolare.
I pici sono straordinari con il ragù toscano, con il sugo di carne di selvaggina (cinghiale e lepre ad esempio), con i funghi porcini, oppure secondo l’antica tradizione: con salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva e aglio, detto “all’aglione” , ingredienti che richiamano le assolate campagne toscane.
Prodotto a Castiglione d’Orcia dal Pastificio Panarese protagonista della storia che vi stiamo raccontando. La famiglia Panarese possiede molti terreni in Val d’Orcia, proprio in quella splendida area dalla quale ricavano un grano duro di ottima qualità con cui, nella nobile ottica della “filiera corta”, producono la linea che li caratterizza: la pasta del Pastificio Toscano.
Ecco che il lavoro che amano diventa uno specchio della tradizione toscana, ma soprattutto dello slancio verso il futuro, perché il Pastificio è destinato a diventare il fiore all’occhiello di una cultura eccelsa.
La produzione della Pasta Panarese avviene con la tecnologia tradizionale: trafilatura al bronzo ed essiccazione lenta a bassa temperatura. La trafilatura al bronzo conferisce alla pasta l'aspetto rugoso ed irregolare che consente una maggiore penetrazione dell'acqua di cottura e una migliore presa ai sughi.
L'essiccazione lenta a bassa temperatura (fino a 26 ore con temperature inferiori a 50° C) permette il mantenimento pressoché inalterato delle caratteristiche organolettiche e di gusto degli amidi e del glutine, senza provocare una precottura ed una "evaporazione" delle componenti proteiche e nutritive, a differenza invece della tecnologia industriale che con altissime temperature, fino 110° C, e per poco tempo, massimo 2 ore, produce un prodotto uniforme per colore, di scarso sapore e con una superficie cosiddetta “ceramizzata”, che impedisce cioè una buona penetrazione dell'acqua.
Valori nutrizionali medi per 100g
Valore energetico: 1487 kJ / 350 kcal
Grassi: 1,2 g
Carboidrati: 70,0 g
Proteine: 14,0 g
Informazioni Aggiuntive
Informazioni Aggiuntive
Produttore | Pastificio Panarese |
---|---|
Zona di origine | Castiglione d'Orcia (Siena) |
Formato | 500gr. |
Ingredienti | Semola di grano duro e acqua. |
Tempo di Cottura (min.) | 20 |