Per onestà intellettuale, dobbiamo scrivere che non esiste una risposta certa e univoca a questa domanda. La storiografia più recente, e più affidabile, sostiene che la paternità del Parmigiano Reggiano è da attribuire ai monaci benedettini e cistercensi delle pianure del Parmense e del Reggiano, primi produttori del formaggio tipo grana – non a caso, perché, soprattutto fra i monaci cistercensi, l’arte casearia è una tradizione viva ancora oggi.