Descrizione prodotto
Dettagli
Ottenuto dai vitigni autoctoni della bassa parmense secondo il disciplinare di coltivazione e di vinificazione propri di questo tipo di uva.
L’uva si contraddistingue per i suoi tipici acini grossi e tondi; il vino si presenta di un bel colore rosso rubino, dal profumo fruttato tipico e dal sapore dolce, fresco, frizzante e armonico.
Ricco di polifenoli, combatte i grassi ed è quindi adatto per accompagnare i salumi tipici come la spalla cotta ed il culatello.
Nel 2005 ha conseguito il premio “TOP HUNDRED 2005” come uno dei 100 VINI MIGLIORI D’ITALIA assegnato dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti.
Agostino Gallo in un trattato del 1500 circa ne descrive le caratteristiche produttive ed organolettiche compatibili con l’arte culinaria della zona. Ancora nel 1600 è il TANARA ad occuparsi di una FORTANA che viene citata come la regina “delle uve negre per fare buon vino, sano, durevole e generoso”, proveniente dalle “più nobili plaghe viticole della Francia”.
È quindi logico pensare che questo vitigno che ha trovato nella Bassa Parmense il suo habitat naturale per un connubio di microclima e di terreno argilloso di medio impasto si sia via via moltiplicato fino a stabilirsi definitivamente in questa zona ricca di cultura culinaria ed enologica.
L’utilizzazione del nome FORTANA per molti autori potrebbe derivare dalla “forza” e vigoria del vitigno oltre che dalla sua naturale predisposizione a preferire terre forti ed argillose. Discreta produttività e pertanto un logico grado alcolico modesto, portano questo vino ad un perfetto matrimonio con i piatti tipici locali generalmente calorici e saporiti, quali salumi in genere, culatello ed in particolare spalla cotta di San Secondo. È ormai secolare la tradizionale FIERA SETTEMBRINA di SAN SECONDO della FORTANA e SPALLA COTTA.
A qualche chilometro da Busseto, terra natale di Giuseppe Verdi, nel cuore della Food Valley, si trovano le Cantine Bergamaschi s.r.l.. Le loro origini risalgono al 1909, quando il nonno dei fratelli Bergamaschi acquistò un'osteria ed incominciò la sua attività di cantiniere utilizzando le tecniche di vinificazione tipiche di questa zona. Negli anni successivi il Comm. Pietro, padre dei fratelli Bergamaschi e grande appassionato di vini locali, associò alla tradizione ereditata dal padre le conoscenze tecnologiche che via via si stavano sviluppando nel settore enologico. L'attività crebbe e Maurizio, affiancò all'attività di produttore di vino quella di viticultore: nel podere di famiglia fu impiantata una vigna di Fortana.
Questo vitigno tipico delle terre verdiane, forte e vigoroso, dà un vino a produzione limitata e circoscritta, che rappresenta tuttora il fiore all'occhiello dell'Azienda.
In queste terre forti e argillose, dove il clima è prevalentemente umido, caldo in estate e rigido in inverno, e dove Verdi nacque e decise di vivere per lunghi periodi, hanno origine vini caratteristici che ancora oggi i fratelli Bergamaschi lavorano e imbottigliano nel rispetto della cultura e della tradizione vitivinicola tipica della zona.
I loro vini leggeri, freschi e spumeggianti accompagnano oggi, così come in passato, i prodotti e i piatti tipici della cucina parmigiana, la cui raffinatezza e ricchezza di sapori, unite alla sua semplicità e genuinità, la hanno trasformata in un'arte gastronomica conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
Informazioni Aggiuntive
Informazioni Aggiuntive
Produttore | Cantine Bergamaschi |
---|---|
Zona di origine | Busseto (Parma) |
Formato | 0,75 l |
Denominazione | Emilia IGT |
Tipologia | Vino rosso frizzante |
Uvaggio | Fortana del Taro |
Gradazione Alcolica | 6% vol. |
Colore | Rosso rubino |
Abbinamento | Salumi tipici come la spalla cotta ed il culatello di Zibello. |
Temperatura di servizio | 12-13°C |